Passa ai contenuti principali

Peppino Principe “Tango’s Concert for A. Piazzolla (Dance Remix)”






Esce venerdì 22 novembre 2024 in radio e nei migliori store con cd fisico  “Tango's concert for A. Piazzolla (dance remix)” di Peppino Principe, un tango dedicato al Maestro A.Piazzolla attraverso nuove note pop del fisarmonicista scomparso nel 2018. Il CD fisico è distribuito da Self sotto etichetta BCM Records. Disponibile sempre da oggi su Youtube anche il videoclip ufficiale del brano.

 

La sua fisarmonica, la Puglia, i 40 anni vissuti a Milano, i circa 20 anni in Rai, i tuoi in tutto il mondo e i 20 milioni di dischi venduti fanno del Maestro un indiscusso “Principe della fisarmonica”.

 

Peppino Principe, Monte Sant’Angelo (Foggia) 1927 – Fermo 8 marzo 2018, milanese di adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Nel 1940 si trasferisce al Nord con il fratello Leonardo, noto clarinettista jazz, e debutta a soli 13 anni, nell’estate del primo anno di guerra, come solista di fisarmonica classica nel celebre Caffè Pedrocchi di Padova.

 

Dal 1943 al 1946 collabora con i comandi alleati per spettacoli musicali dedicati alle truppe, inizialmente a Bari e successivamente a Milano, sempre insieme al fratello Leonardo. Nel 1946 realizza la prima serie di registrazioni di musica jazz con la casa discografica “Parlophon Odeon“. Nello stesso, a Milano, vince il Referendum Jazz come “Miglior Fisarmonicista Jazz“.

 

Nel 1959, assieme a Cino Tortorella, è il fondatore della storica trasmissione della “Tv dei ragazzi” della Rai, “Lo Zecchino d’Oro“. Alle prime due edizioni di Milano collabora come direttore, arrangiatore e fisarmonicista, nonché autore della sigla-marcetta su testo di M. Panzieri. A Pavia nel 1961 riceve l’ “Oscar Mondiale della Fisarmonica”, massimo riconoscimento internazionale. Nel 1964, a Milano, riceve per mano del presentatore Tony Martucci, l’ambitissimo premio “Ambrogino d’Oro“. Sempre nello stesso anno è al “Teatro Ariston” di Sanremo, come direttore e fisarmonicista con Mike Bongiorno e Domenico Modugno, vincitore con “Dio come ti amo”.

 

Nell 1972 è protagonista, prima alla radio e poi alla televisione, degli spettacoli musicali “La Fisarmonica”, diretti da Gorni Kramer. Il mondo lo conosce anche come autore di musiche originali per fisarmonica: famose sono “El Bandito“, “Concerto n° 1 in La“, le trascrizioni del “Carnevale di Venezia“, il “Volo del Calabrone” ed altri brani con i quali ha venduto circa 40 milioni di dischi in tutto il mondo. Con la sua fisarmonica “Excelsior” si esibisce nei più grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca,  “Carnegie Hall” di New York, “Festival Hall” di Londra, “Sala Lisinsky” di Zagabria, “Gass Hall” di Tokio, “Colon” di Buenos Aires, “Teatro dell’Opera” del Cairo, “Sala Playe” di Parigi, nonché nei più importanti teatri italiani, tra cui il “Teatro alla Scala” di Milano.


Isabel Zolli Promotion Agency

Sede Operativa: via Simone De Saint Bon 47 – Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

DeMonBaSs - festafestafesta

  Il nuovo singolo dei DeMonBaSs Vuoi fare festa? Ami la vita notturna e il casino fino al mattino?   Allora la DeMon “ festafestafesta ” è per te; un brano fresco con vibes estive pronto da essere gridato e ballato. Pronto alla Festa? Radio date: 1 settembre Etichetta:   Orangle Srl - www.oranglerecords.com   I DeMonBaSs sono un gruppo musicale dance/elettro-House formato dal producer e cantante Den e dal rapper e cantante Barba. Partendo da radici rock e rap è la dance il fattore che ha permesso al duo di trovare un sound originale e, al tempo stesso, innovativo. CONTATTI SOCIAL Spotify: https://open.spotify.com/artist/1IoX62ziUuhIG0Dr0NbZFJ?si=q3B13IcXSfixxwDVhYtWwA Instagram : https://instagram.com/ildemonden?igshid=MzRlODBiNWFlZA== YouTube: https://youtube.com/@ildemonbass TikTok: https://www.tiktok.com/@idemonbass?_t=8eHUpv3FKEF&_r=1

LarTe - “Vn4”

Il nuovo singolo di LarTe -   In radio dal 29 marzo Il brano è con chitarra elettrica dolce e lenta, percussioni che vanno sviluppandosi fino al ritornello e voce essenziale ma incisiva. Ha un mood dolceamaro, a tratti nostalgico e a tratti triste, ma con alla base grande consapevolezza e serenit à . Brano che parla di una relazione platonica, un amore mai consumato ma che si fa sentire ancora dopo anni. Dedicato ad una persona di cui non dir ó il nome, con la speranza che altre persone possano rispecchiarsi nei versi che ho scritto. Etichetta Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/ Spotify: https://open.spotify.com/artist/530nhhZAYMfk11BM9H0xoy?si=bzyrIrPDSAykJBVwEXZwuA Instagram: https://www.instagram.com/davide.giabardo?igsh=Nnd3ZHA4d2x2OW4%3D&utm_source=qr  

Giantheo - Quattro stagioni

  Il nuovo singolo del duo di produttori bresciani Un omaggio al cantautorato italiano, ad un ritorno alle origini che passa dalle parole Il testo di “Quattro stagioni” è una poesia tradotta in musica che si rifà alle origini del cantautorato italiano. Tema centrale del brano è la comunicazione, quella vera, fatta di parole e sguardi, arricchita di segnali di affetto e riconoscenza, incapace di passare di moda nonostante sia spesso messa a dura prova.   « Al giorno d'oggi tutto è così fruibile e veloce e non fanno eccezione nemmeno le relazioni. Perciò, in un percorso di vita insieme, segnato da esperienze sia di gioia che di difficoltà e talvolta di dolore, se i sentimenti sono veri e puri tutto si supera » Giantheo .   Etichetta: Gne Records Edizioni musicali: Musica Viva   Nel 2003 Giancarlo Prandelli incontra Matteo Sainaghi, in arte Theo e da subito si crea un magico feeling che li porta a formare i Giantheo. Praticamente esordienti partecipano alla trasmissione...