Passa ai contenuti principali

Giantheo - Quattro stagioni

 Il nuovo singolo del duo di produttori bresciani
Un omaggio al cantautorato italiano, ad un ritorno alle origini che passa dalle parole



Il testo di “Quattro stagioni” è una poesia tradotta in musica che si rifà alle origini del cantautorato italiano. Tema centrale del brano è la comunicazione, quella vera, fatta di parole e sguardi, arricchita di segnali di affetto e riconoscenza, incapace di passare di moda nonostante sia spesso messa a dura prova. 


«Al giorno d'oggi tutto è così fruibile e veloce e non fanno eccezione nemmeno le relazioni. Perciò, in un percorso di vita insieme, segnato da esperienze sia di gioia che di difficoltà e talvolta di dolore, se i sentimenti sono veri e puri tutto si supera» Giantheo. 


Etichetta: Gne Records

Edizioni musicali: Musica Viva 


Nel 2003 Giancarlo Prandelli incontra Matteo Sainaghi, in arte Theo e da subito si crea un magico feeling che li porta a formare i Giantheo.

Praticamente esordienti partecipano alla trasmissione «le Iene» su Italia1 ed entrano con il brano Tortuga nella compilations Cantatù vol.6 e Superestate latina. Vincono il Festivalshow e partecipano in tutta Italia a trasmissioni televisive e festival.

Sono protagonisti del tour di Rtl 102.5 e ospiti del tour di Sanremo giovani.

Terminato questo periodo entrambi si dedicano a una serie di progetti paralleli. In particolare Giancarlo Prandelli, cantante, compositore, autore, artista, polistrumentista, arrangiatore, audio engineer, programmatore e produttore discografico italiano, realizza innumerevoli produzioni e collaborazioni per artisti, tra i quali Laura Pausini, Mina, Omar Pedrini, Fausto Leali, Laura Abela, Michela Coppa, Nina Morić, Blanco, e tanti altri.

È figlio di Sergio Prandelli (già figlio del musicista Andrea Prandelli) e rappresenta tre generazioni di musicisti e produttori.

Theo compone brani rap sin dalla fine degli anni ‘80, ma coltiva contemporaneamente la sua passione sportiva diventando personal trainer e laureandosi in Fisioterapia e scienze motorie. Diventa presidente e fondatore della GDM, acronimo di Ginnastica Dinamica Militare Italiana ed è autore del libro «Intelligenza Motoria». 

Negli anni ‘90 crea, insieme a Michel Altieri il Gruppo Trendist Attitude, che li porta a lavorare come performer nei migliori club Italiani ed esteri del periodo.

 

Dopo questa pausa i due decidono di riformare i Giantheo pubblicando un primo singolo dal titolo Conchiglie a cui segue Catene. Questo secondo brano in particolare nasce da un idea di Theo ed è ispirato al progetto della GDM Italiana. A maggio è uscito il primo singolo del nuovo progetto Uni Verso che raggiunge le vette delle classifiche italiani indipendenti, seguito a settembre dall'intensa ballad Mar Profondo, anch'essa al top delle rotazioni radiofoniche


Contatti e social

Sito Web
https://giantheo.com

Facebook
https://www.facebook.com/Giantheofficial

Instagram
https://www.instagram.com/giantheo_official/



l’altoparlante – comunicazione musicale -
www.laltoparlante.it
info@laltoparlante.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Cris Tyler - Mai bene

  I l secondo singolo estratto dal nuovo album del rapper milanese   Uno sfogo contro chi si lamenta sempre di tutto Brano dalle sonorità afro-trap, con un ritornello che vuole essere uno sfogo contro quelle persone a cui non va mai a genio nulla. Il brano è il secondo estratto dall’album “Numero 10” arrivato dopo un silenzio durato 11 anni in cui il rap resta la chiave di linguaggio scelta per raccontare ogni cosa. I brani nascono da ricordi personali, beat ricevuti, desideri e disagi, concedendosi il lusso di spaziare e sperimentare attingendo dalle sonorità di tutto il mondo.   Dicono di "Numero 10”: “Il rapper milanese torna dopo tanti anni con un disco piacevole e genuino, dal flow potente e diretto, con canzoni che rimangono in testa grazie ai loro ritornelli “killer”.” Musicletter “Un disco che alla vita rivolge la sua energia e questo rap urbano di grandi stili classici anche denso di contestazione… che la chiave sociale non è mai da meno.” My dreams Etichetta: Advice Mus

Moostroo - “Male”

 La prima parte di un doppio album diviso tra bene e male Guidati dal dualismo di fatidici tarocchi la band bergamasca torna con un progetto che cerca la responsabilità individuale nella dimensione sociale. «L’idea di svagare e “spensierarsi” con ciò che produciamo, ci fa orticaria. Quindi a questo giro diamo forma di carezze a schiaffi alla vita.» Moostroo. “Male” è solo un lato della medaglia, una condizione che non può esistere senza una controparte. Niente è male se non c’è un Bene con cui paragonarlo. Per questo l’album rappresenta la prima parte di un progetto che, affrontando il dualismo, si esprimerà con un secondo disco in uscita fra un anno. Ma i due lavori saranno sempre necessariamente legati l’uno all’altro. «Abbiamo impostato il lavoro concentrandoci sul rapporto dialettico tra due poli opposti: caos e ordine e, senza entrare in approfondite disquisizioni filosofiche, abbiamo semplicemente rilevato quanto i due poli siano costitutivi della rappresentazione dell’uomo nel m

Geist & Paco6X - Infame

  Il brano che parla di dipendenze e crimine organizzato " Infame " parla di diverse tematiche, tra cui le dipendenze, il crimine organizzato e la vita lussuosa. L'artista   vuole anche esprimere il concetto che secondo lui per quanto un'azienda possa essere importante e potente, necessita degli operai, della gente "comune" per andare avanti e rendere al meglio. Geist sfida le autorità e il sistema, senza alcun rispetto per la divisa. Si sente invincibile al fianco dei suoi amici, e li descrive come “I Sette Peccati Capitali”. Il sound, curato da Paco6x, già produttore del disco di platino “A verità” di Rocco Hunt, è un misto tra il Rap e l’Hip Hop per il mood molto street, e la Trap per le drums. Radio date: 21 aprile Etichetta: Orangle Srl - www.oranglerecords.com Geist , in arte Vittorio D’Andrea, nasce a Napoli nel 2000. Cresciuto in periferia con la sua famiglia, gli vengono tramandati valori e leggi di vita fondamentali per il suo percorso. Approccia d