Passa ai contenuti principali

Diletta Fosso vince il Premio città di Quiliano



Grande successo per l’esibizioni di Alberto Fortis e Paolo Archetti  Maestri. 

L’omaggio a Massimo Cotto





La giovanissima cantautrice lombarda Diletta Fosso vince la XIV edizione del Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente Premio Città di Quiliano, svoltasi lo scorso venerdì 13 dicembre, aggiudicandosi anche il “Premio On-Air”.

Seconda classificata la band campana dei NoIndex, vincitori anche del Premio “Finale Music Festival” che li porterà ad aprire un concerto di un Big della musica italiana la prossima estate a Finale Ligure.

Terza classificata la band siciliana dei Vorianova, vincitori del “Premio della Critica” intitolato da quest’anno a Massimo Cotto e consegnato agli artisti dalla moglie, l’attrice Chiara Buratti.

Il Premio “Riccardo Mannerini” per il miglior testo con la canzone “Un iracondo” è andato al cantautore veneto Profirio Rubirosa.

Le targhe “Città di Quiliano” sono state assegnate alle altre due finaliste: la cantautrice albenganese Roberta Monterosso e la cantautrice piemontese Lara Tiozzo.

Il sindaco della città di Quiliano, Nicola Isetta«Una bellissima serata piena di emozioni, di sinergie, con giovani artisti, con la storia della musica, con tanto pubblico e con la conferma che anche in una "piccola grande comunità" si può fare buona musica e dare un palcoscenico a voci emergenti. Grazie a tutte le sinergie che si sono mosse per realizzare questa manifestazione».

Grande soddisfazione da parte del Direttore Artistico del premio, Roberto Grossi: «Anche quest’anno il numero degli iscritti e il livello delle proposte artistiche è stato altissimo e siamo molto contenti per i successo della manifestazione che è oramai diventata un punto di riferimento per la musica emergente italiana.  Particolarmente importante ed emozionante è stato il ricordo dell’amico Massimo a cui abbiamo dedicato questa edizione».

Gli artisti in gara hanno interagito con la prestigiosissima giuria costituita da Chiara Buratti, Fabio Gallo, Ferdinando Molteni, Marco Barusso, Helle, Paolo Archetti Maestri (Yo Yo Mundi), Franco Zanetti (Rockol), Alberto Calandriello e Giulia Lozzi (Rete dei Festival).

 

La manifestazione ha registrato un grande successo di pubblico, grazie in particolare all’applauditissima esibizione di Alberto Fortis, premiato con la targa “Un Autore per la Musica Italiana”, e di Paolo Archetti Maestri, voce degli Yo Yo Mundi, che ha presentato il suo primo album da solista “Amorabilia” appena pubblicato.

 

La serata è stata dedicata a Massimo Cotto, il noto giornalista, conduttore radiofonico e scrittore recentemente scomparso, più volte protagonista al premio e amico della Città di Quiliano. Per omaggiarlo è stato proiettato un filmato a lui dedicato alla fine del quale il pubblico si è alzato in piedi tributando a Massimo un lungo e commosso applauso.

 

A condurre, ancora una volta, l’ineccepibile Sabrina Calcagno.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale E20, in collaborazione con la “Rete dei Festival”, con il patrocinio della Città di Quiliano e del “M.E.I.Meeting degli Indipendenti”, il sostegno della Fondazione A. De Mari e la direzione artistica di Roberto Grossi, con la collaborazione di Fabio Gallo e dell’agenzia di comunicazione musicale “L’Altoparlante”.

Commenti

Post popolari in questo blog

DeMonBaSs - festafestafesta

  Il nuovo singolo dei DeMonBaSs Vuoi fare festa? Ami la vita notturna e il casino fino al mattino?   Allora la DeMon “ festafestafesta ” è per te; un brano fresco con vibes estive pronto da essere gridato e ballato. Pronto alla Festa? Radio date: 1 settembre Etichetta:   Orangle Srl - www.oranglerecords.com   I DeMonBaSs sono un gruppo musicale dance/elettro-House formato dal producer e cantante Den e dal rapper e cantante Barba. Partendo da radici rock e rap è la dance il fattore che ha permesso al duo di trovare un sound originale e, al tempo stesso, innovativo. CONTATTI SOCIAL Spotify: https://open.spotify.com/artist/1IoX62ziUuhIG0Dr0NbZFJ?si=q3B13IcXSfixxwDVhYtWwA Instagram : https://instagram.com/ildemonden?igshid=MzRlODBiNWFlZA== YouTube: https://youtube.com/@ildemonbass TikTok: https://www.tiktok.com/@idemonbass?_t=8eHUpv3FKEF&_r=1

LarTe - “Vn4”

Il nuovo singolo di LarTe -   In radio dal 29 marzo Il brano è con chitarra elettrica dolce e lenta, percussioni che vanno sviluppandosi fino al ritornello e voce essenziale ma incisiva. Ha un mood dolceamaro, a tratti nostalgico e a tratti triste, ma con alla base grande consapevolezza e serenit à . Brano che parla di una relazione platonica, un amore mai consumato ma che si fa sentire ancora dopo anni. Dedicato ad una persona di cui non dir ó il nome, con la speranza che altre persone possano rispecchiarsi nei versi che ho scritto. Etichetta Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/ Spotify: https://open.spotify.com/artist/530nhhZAYMfk11BM9H0xoy?si=bzyrIrPDSAykJBVwEXZwuA Instagram: https://www.instagram.com/davide.giabardo?igsh=Nnd3ZHA4d2x2OW4%3D&utm_source=qr  

Giantheo - Quattro stagioni

  Il nuovo singolo del duo di produttori bresciani Un omaggio al cantautorato italiano, ad un ritorno alle origini che passa dalle parole Il testo di “Quattro stagioni” è una poesia tradotta in musica che si rifà alle origini del cantautorato italiano. Tema centrale del brano è la comunicazione, quella vera, fatta di parole e sguardi, arricchita di segnali di affetto e riconoscenza, incapace di passare di moda nonostante sia spesso messa a dura prova.   « Al giorno d'oggi tutto è così fruibile e veloce e non fanno eccezione nemmeno le relazioni. Perciò, in un percorso di vita insieme, segnato da esperienze sia di gioia che di difficoltà e talvolta di dolore, se i sentimenti sono veri e puri tutto si supera » Giantheo .   Etichetta: Gne Records Edizioni musicali: Musica Viva   Nel 2003 Giancarlo Prandelli incontra Matteo Sainaghi, in arte Theo e da subito si crea un magico feeling che li porta a formare i Giantheo. Praticamente esordienti partecipano alla trasmissione...