Passa ai contenuti principali

Greta Caserta: “A metà”


Il nuovo singolo della cantautrice è un brano pop dalle sonorità ricercate





«”A metà” descrive quel momento in cui si cerca una strada, si sceglie di percorrerla con impegno e costanza, ma alla fine del percorso ci si ritrova ad essere pressappoco al punto di partenza.

Lungo il cammino ci si è fidati delle persone sbagliate. Può capitare. Ma se accade più di una volta? Il dubbio ci porta a diventare diffidenti. Vivere fidandoci “a singhiozzi” ci porta, però, a non vivere appieno i rapporti e le occasioni che si presentano durante la nostra vita. 

In questo brano è racchiusa l’ambivalenza del mio essere: da un lato la mancanza di fiducia causata da delusioni passate, dall’altro la voglia di continuare imperterriti per la propria strada, come fa un trenoGreta Caserta


Greta Caserta torna con “A metà”, un brano pop cantautorale dalle sonorità ricercate, un nuovo tassello al suo percorso musicale che farà parte dell’album di inediti in uscita a novembre.

La canzone è curata dal punto di vista degli arrangiamenti da Wally Allifranchini, che ha dato un tocco di eleganza nella scrittura per archi.  L’andamento lineare delle strofe, dove il pianoforte e gli archi accompagnano le parole in modo delicato, si contrappone al temperamento più energico dei ritornelli, in cui gli archi prendono forza e la voce principale viene affiancata dai cori.

Lo special dà uno slancio che porta il brano al suo climax, per poi giungere alla conclusione, ovvero una coda strumentale dove si inserisce il solo di sax di Wally Allifranchini.


“A metà” è stato scritto e composto da Greta Caserta, arrangiato da Claudio Wally Allifranchini, eseguito da Greta Caserta (voce e cori), Quartetto Archimia (Serafino Tedesi, Paolo Costanzo, Matteo del Soldà, Andrea Anzalone) e il pianista Fabio Piazzalunga. E’ stato registrato, come l’intero album, da Carlo Cantini presso Digitube studio a Mantova.


Greta inizia a studiare canto all’età di 12 anni con il M° Giovanni Guerini.

Nel 2002 partecipa all’Accademia di Sanremo e inizia lo studio del pianoforte.

Nel 2003 ottiene la specializzazione in “Vocalist”, dopo aver frequentato il 1° corso europeo di Musica Extracolta presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo, corso organizzato dal M° Bruno Santori con la partecipazione di noti personaggi del panorama musicale italiano, quali Maria Grazia Fontana, Paola Folli, Vladi Tosetto, Stefano De Maco, Silvia Infascelli etc. Nel 2006 inizia l’attività concertistica insieme all’orchestra di Leffe (BG) e con “Brass Quintett Mousikè” di Gazzaniga (BG). Nel 2007 si laurea in Comunicazione di massa pubblica e istituzionale presso l’Università di Bergamo. Nel 2008 viene pubblicato il primo singolo “L’inesisto”, relativo al progetto musicale Alkemja. L’anno successivo si esibisce in cene di gala ed eventi privati insieme al pianista Vladi Tosetto (compositore per Ramazzotti, Giorgia, Morandi). A partire dal 2009 si esibisce con i seguenti musicisti: Michele Gentilini, Fabio Piazzalunga, Guido Bombardieri, Roger Rota, Sergio Orlandi, Giovanni Colombo, Luca Marcassoli, Matteo Milesi, Paolo Zanaglio, Nik Mazzucconi etc. Nel 2012 è selezionata ad “Area Sanremo” in qualità di cantautrice. Nel 2014 si diploma in Musicoterapia con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Verona. Nel 2015 viene pubblicato l'album "Natural Thing", con brani soul rivisitati in chiave acustica e brani inediti, realizzato in collaborazione con il chitarrista Michele Gentilini. Nel 2019, in collaborazione con il produttore Luca Venturi, pubblica “Ho visto te”, un brano di genere cantautorale. Nel 2021 pubblica il brano ”Davanti agli occhi” con l’etichetta Fonoplay di Paolo Paltrinieri. Nel 2023 pubblica insieme a Daniel Carobbio, in arte DAN-E-Mc, con l’etichetta Molto Recordings una ballad funky intitolata “Quanto tempo mi dai?”, eseguita insieme al chitarrista Michele Gentilini. Sempre nel 2023 consegue il Diploma di I Livello in Canto Pop-Rock al Politecnico delle Arti di Bergamo con il massimo dei voti. Ad aprile 2024 pubblica "Il silenzio", singolo di presentazione del suo primo album cantautorale, i cui brani sono stati arrangiati da Claudio Wally Allifranchini ed eseguiti dal Quartetto Archimia (Serafino Tedesi, Paolo Costanzo, Matteo del Soldà, Andrea Anzalone) e da Fabio Piazzalunga al pianoforte. Il 25 ottobre 2024 esce in radio e in tutti i digital store il nuovo singolo “A metà”.


CONTATTI E SOCIAL

Spotify

Instagram

Facebook

Youtube

Commenti

Post popolari in questo blog

DeMonBaSs - festafestafesta

  Il nuovo singolo dei DeMonBaSs Vuoi fare festa? Ami la vita notturna e il casino fino al mattino?   Allora la DeMon “ festafestafesta ” è per te; un brano fresco con vibes estive pronto da essere gridato e ballato. Pronto alla Festa? Radio date: 1 settembre Etichetta:   Orangle Srl - www.oranglerecords.com   I DeMonBaSs sono un gruppo musicale dance/elettro-House formato dal producer e cantante Den e dal rapper e cantante Barba. Partendo da radici rock e rap è la dance il fattore che ha permesso al duo di trovare un sound originale e, al tempo stesso, innovativo. CONTATTI SOCIAL Spotify: https://open.spotify.com/artist/1IoX62ziUuhIG0Dr0NbZFJ?si=q3B13IcXSfixxwDVhYtWwA Instagram : https://instagram.com/ildemonden?igshid=MzRlODBiNWFlZA== YouTube: https://youtube.com/@ildemonbass TikTok: https://www.tiktok.com/@idemonbass?_t=8eHUpv3FKEF&_r=1

LarTe - “Vn4”

Il nuovo singolo di LarTe -   In radio dal 29 marzo Il brano è con chitarra elettrica dolce e lenta, percussioni che vanno sviluppandosi fino al ritornello e voce essenziale ma incisiva. Ha un mood dolceamaro, a tratti nostalgico e a tratti triste, ma con alla base grande consapevolezza e serenit à . Brano che parla di una relazione platonica, un amore mai consumato ma che si fa sentire ancora dopo anni. Dedicato ad una persona di cui non dir ó il nome, con la speranza che altre persone possano rispecchiarsi nei versi che ho scritto. Etichetta Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/ Spotify: https://open.spotify.com/artist/530nhhZAYMfk11BM9H0xoy?si=bzyrIrPDSAykJBVwEXZwuA Instagram: https://www.instagram.com/davide.giabardo?igsh=Nnd3ZHA4d2x2OW4%3D&utm_source=qr  

Giantheo - Quattro stagioni

  Il nuovo singolo del duo di produttori bresciani Un omaggio al cantautorato italiano, ad un ritorno alle origini che passa dalle parole Il testo di “Quattro stagioni” è una poesia tradotta in musica che si rifà alle origini del cantautorato italiano. Tema centrale del brano è la comunicazione, quella vera, fatta di parole e sguardi, arricchita di segnali di affetto e riconoscenza, incapace di passare di moda nonostante sia spesso messa a dura prova.   « Al giorno d'oggi tutto è così fruibile e veloce e non fanno eccezione nemmeno le relazioni. Perciò, in un percorso di vita insieme, segnato da esperienze sia di gioia che di difficoltà e talvolta di dolore, se i sentimenti sono veri e puri tutto si supera » Giantheo .   Etichetta: Gne Records Edizioni musicali: Musica Viva   Nel 2003 Giancarlo Prandelli incontra Matteo Sainaghi, in arte Theo e da subito si crea un magico feeling che li porta a formare i Giantheo. Praticamente esordienti partecipano alla trasmissione...