Passa ai contenuti principali

Korishanti feat. Luciana Littizzetto Il sogno di Greta


 In radio il primo singolo estratto dall’album del gruppo torinese

 

Un brano attuale, che tocca tutti da vicino, per la tematica ambientale. Un’esortazione a prendersi cura del nostro pianeta, con un’ospite d’eccezione: Luciana Littizzetto.






«Servono parole da impastare col cemento per farne pietre e poi monumenti del buonsenso»: un linguaggio semplice, diretto, che vuole richiamare l'attenzione su una questione fondamentale per la vita, ovvero la sostenibilità ambientale.

Il tema viene introdotto dal recitativo di Luciana Littizzetto, sensibile e disponibile quando si tratta di affrontare temi sociali, declamato su un tempo marziale, come ad esortare, alla stregua di un esercito coordinato, affinché tutti facciano la propria parte per evitare che il poco tempo rimasto non ci porti a morire di rimpianto.

Dopo una prima parte armonica e melodica lineare, il brano cambia registro, virando su toni più accesi e combattivi, spronando alla mobilitazione attraverso l'invocazione ultima «dai, andiamo a ripulire il mondo». Come a significare che più delle politiche, più di leader carismatici, serve un mutamento della coscienza individuale che si tramuti in azione. Un’azione semplice, un cambiamento necessario. Il sogno di Greta è il sogno di ognuno di noi. 

Seguendo lo stile Korishanti, in questo brano convivono più anime musicali: quella latina, dove la ritmica strizza l’occhio al samba reggae brasiliano, quella orientale caratterizzata dal sitar e quella più propriamente rock, nella parte finale.


Questo brano è il primo estratto da un disco che finalmente esce in formato fisico: “Il sogno di Greta e altre storie…” è il secondo lavoro autoprodotto dei Korishanti e prende forma nella cantina dei Korishanti (KrotaSound) a Torino durante la pandemia. 

Nuove sonorità, quali il basso fretless di Pier Paolo Prospero e la voce ed il flauto di Paola Scelfo, ultimi arrivati in ordine cronologico nella band, arricchiscono il sound “contaminato” tipico della band, resta invece la prerogativa di cantare non solo in italiano, ma anche in dialetto napoletano e siciliano, a supporto della voglia di mescolare culture e suoni. 


I Korishanti sono: 

Cico Moreno - voce, chitarra acustica e guitar synth

Michele Campanella - sitar

Fabrizio Florio- chitarra elettrica

Pier Paolo Prospero - basso elettrico

Manuele Zanni - batteria

Paola Scelfo - voce e cori, flauto.

Etichetta: Zara Edizioni

Radio date: 24 marzo 2023

Release album: aprile 2022


Il progetto Korishanti (Kori da cuori in dialetto siciliano, Shanti ovvero pace in hindi = cuori in pace) nasce originariamente come trio strumentale nel 2009 a Torino, da un’idea del sitarista Michele Campanella e del cantautore Franco Rapillo in arte Cico Moreno, amici di lunga data. Nel tempo i due iniziano a lavorare sui testi approdando alla forma canzone ed arrivando ad aumentare l’organico per proporre un set elettrico.

L’idea è quella di abbinare testi impegnati ad una musica che mescoli suoni, culture e generazioni diverse. Il risultato è un caleidoscopio di suoni e colori originalissimo.

Nel 2018 arrivano in finale al concorso “Emergenza Festival Piemonte” a Torino.

Nel 2019 esce il loro primo EP “Voleremo.Dal mediterraneo all'Oriente” autoprodotto ed edito da Zara Edizioni.

Nell’inverno 2019 arrivano in finale al concorso “Tour Music Fest” a Roma, tra circa 500 partecipanti.

Nel 2021 esce il video "Il sogno di Greta" con la partecipazione di Luciana Littizzetto.

Nell'autunno 2021 vincono il premio “Friday's The Future” per il video "Il sogno di Greta" al MEI 2021 a Faenza e partecipano alla Milano Music Week invitati da AFI.

Nel 2022 pubblicano il loro secondo lavoro "Il sogno di Greta e altre storie…”, album di 10 brani autoprodotto ed edito da Zara Edizioni.

Nell’estate 2022 aprono il concerto di Eugenio Bennato con un set acustico.


CONTATTI E SOCIAL


Facebook: https://www.facebook.com/Korishantiband 

Instagram: https://www.instagram.com/korishanti_band/ 

Youtube: https://www.youtube.com/@korishanti 

Spotify: https://tinyurl.com/y9ju7wsw  

Commenti

Post popolari in questo blog

DeMonBaSs - festafestafesta

  Il nuovo singolo dei DeMonBaSs Vuoi fare festa? Ami la vita notturna e il casino fino al mattino?   Allora la DeMon “ festafestafesta ” è per te; un brano fresco con vibes estive pronto da essere gridato e ballato. Pronto alla Festa? Radio date: 1 settembre Etichetta:   Orangle Srl - www.oranglerecords.com   I DeMonBaSs sono un gruppo musicale dance/elettro-House formato dal producer e cantante Den e dal rapper e cantante Barba. Partendo da radici rock e rap è la dance il fattore che ha permesso al duo di trovare un sound originale e, al tempo stesso, innovativo. CONTATTI SOCIAL Spotify: https://open.spotify.com/artist/1IoX62ziUuhIG0Dr0NbZFJ?si=q3B13IcXSfixxwDVhYtWwA Instagram : https://instagram.com/ildemonden?igshid=MzRlODBiNWFlZA== YouTube: https://youtube.com/@ildemonbass TikTok: https://www.tiktok.com/@idemonbass?_t=8eHUpv3FKEF&_r=1

LarTe - “Vn4”

Il nuovo singolo di LarTe -   In radio dal 29 marzo Il brano è con chitarra elettrica dolce e lenta, percussioni che vanno sviluppandosi fino al ritornello e voce essenziale ma incisiva. Ha un mood dolceamaro, a tratti nostalgico e a tratti triste, ma con alla base grande consapevolezza e serenit à . Brano che parla di una relazione platonica, un amore mai consumato ma che si fa sentire ancora dopo anni. Dedicato ad una persona di cui non dir ó il nome, con la speranza che altre persone possano rispecchiarsi nei versi che ho scritto. Etichetta Mendaki publishing - https://www.instagram.com/mendaki_publishing/ Spotify: https://open.spotify.com/artist/530nhhZAYMfk11BM9H0xoy?si=bzyrIrPDSAykJBVwEXZwuA Instagram: https://www.instagram.com/davide.giabardo?igsh=Nnd3ZHA4d2x2OW4%3D&utm_source=qr  

Giantheo - Quattro stagioni

  Il nuovo singolo del duo di produttori bresciani Un omaggio al cantautorato italiano, ad un ritorno alle origini che passa dalle parole Il testo di “Quattro stagioni” è una poesia tradotta in musica che si rifà alle origini del cantautorato italiano. Tema centrale del brano è la comunicazione, quella vera, fatta di parole e sguardi, arricchita di segnali di affetto e riconoscenza, incapace di passare di moda nonostante sia spesso messa a dura prova.   « Al giorno d'oggi tutto è così fruibile e veloce e non fanno eccezione nemmeno le relazioni. Perciò, in un percorso di vita insieme, segnato da esperienze sia di gioia che di difficoltà e talvolta di dolore, se i sentimenti sono veri e puri tutto si supera » Giantheo .   Etichetta: Gne Records Edizioni musicali: Musica Viva   Nel 2003 Giancarlo Prandelli incontra Matteo Sainaghi, in arte Theo e da subito si crea un magico feeling che li porta a formare i Giantheo. Praticamente esordienti partecipano alla trasmissione...